Gli studenti dell’Isis Carniello di Brugnera in visita alle aziende del mobile

Le classi quinte dell’istituto Bruno Carniello di Brugnera, indirizzo “Pro Made in Italy”, assieme ai loro insegnanti venerdì hanno visitato due importanti aziende del territorio mobiliero: l’Alf Da Frè, sede di Cordignano (TV), e la Licar, a San Quirino (PN). L’iniziativa, promossa e organizzata dal Cluster Arredo all’interno del progetto Innovation Platform, “consolida una relazione costruttiva e collaborativa sempre attenta alla necessità di valorizzare la professionalità dei nostri studenti, per favorirne una più facile assimilazione nel mondo del lavoro”, afferma il direttore dell’istituto Carniello, Luigi di Giulio.

“Gli studenti hanno la possibilità di toccare con mano la realtà produttiva altamente evoluta che oggi caratterizza le imprese del comparto – commenta Jacopo Galli, vicepresidente Cluster. Queste esperienze li aiutano nella scoperta dei loro interessi e attitudini, consolidando competenze e conoscenze apprese a scuola anche grazie alla recente nascita del laboratorio tecnologico “Innovation Platform – tecnologie del mobile e pannello”. “Si conferma il ruolo della Innovation Platform di collettore tra imprese e mondo della formazione – aggiunge Alessandro Corazza, delegato Assopannelli –, un progetto che ha coinvolto imprese del Veneto e del Friuli Venezia Giulia per dotare il sistema formativo delle migliori tecnologie e competenze a favore di studenti provenienti da entrambe le regioni, e che a Brugnera si incontrano”.

Nato su iniziativa del Cluster Legno Arredo Casa FVG, in collaborazione con FederlegnoArredo Assopannelli, Regione FVG, Comune di Brugnera, Istituto Carniello, il progetto Innovation Platform si è reso possibile grazie ai co-fondatori 3B, Alf Da Fré , Fantoni, Friul Intagli, Ilacam Group, Media Profili, Idea Group, Mobilificio San Giacomo, Santalucia Mobili, Tomasella.

   

Altre attività